Creme solari: guida completa + 5 consigli esperti

Proteggere la pelle con le creme solari non è solo una buona abitudine, ma un vero atto di cura quotidiana. Che sia estate o inverno, in città o al mare, i raggi UV non vanno mai in vacanza. Ecco perché abbiamo creato questa guida: per aiutarti a scegliere, usare e capire davvero cosa rende una crema solare efficace e piacevole.

Cosa sono le creme solari

Creme solari

Le creme solari sono prodotti cosmetici formulati per difendere la pelle dai raggi solari, in particolare da quelli ultravioletti (UVA e UVB). Contengono filtri solari che possono essere di due tipi:

  • Filtri fisici (o minerali): riflettono i raggi UV come piccoli specchi
  • Filtri chimici: assorbono le radiazioni e le trasformano in calore

Oggi molte formule combinano entrambi, per offrire una protezione ampia e più stabile nel tempo.

Ma attenzione: non tutte le creme solari sono uguali. La scelta del prodotto giusto cambia in base al tuo tipo di pelle, all’età, all’ambiente in cui ti trovi e all’esposizione solare prevista.

Come funzionano le creme solari

Le creme solari funzionano creando una barriera protettiva sulla pelle. Questa barriera blocca o neutralizza parte dei raggi solari prima che penetrino in profondità. In questo modo:

  • Prevengono scottature e arrossamenti
  • Proteggono dal fotoinvecchiamento
  • Riducono il rischio di macchie scure e discromie
  • Aiutano a prevenire i danni cellulari a lungo termine

L’applicazione corretta è fondamentale: la maggior parte delle persone ne utilizza troppo poca o non la riapplica con la giusta frequenza.

Cos’è l’SPF e come si sceglie

La sigla SPF sta per Sun Protection Factor, cioè fattore di protezione solare. Indica quanto a lungo puoi esporti al sole senza scottarti, rispetto a quanto potresti senza protezione.

Esempio: un SPF 30 ti protegge per un tempo 30 volte superiore a quello della tua pelle nuda.

Come scegliere l’SPF giusto:

  • SPF 50+: per pelli molto chiare, sensibili o reattive, per i bambini, o in caso di esposizione intensa (mare, montagna)
  • SPF 30: per pelli chiare o medie, esposizioni moderate
  • SPF 20 o 15: solo in caso di esposizioni brevi e controllate, o su pelli scure e già abituate al sole

Ricorda: non esiste una protezione totale, e l’SPF va scelto anche in base all’orario (evita il sole diretto tra le 11 e le 16) e al luogo (la neve riflette i raggi, la sabbia pure).

Scopri nel nostro shop solari le proposte più adatte a ogni esigenza.

PAO delle creme solari: cosa significa e perché è importante

Il PAO (Period After Opening) è un simbolo che trovi sul retro dei cosmetici: indica quanti mesi puoi utilizzare il prodotto dopo l’apertura, senza che perda efficacia o sicurezza.

Per le creme solari è particolarmente importante, perché i filtri solari si degradano col tempo, soprattutto se:

  • il flacone è stato esposto al sole
  • è stato aperto l’anno prima e conservato in bagno o in macchina

Come comportarsi:

  • Controlla sempre il simbolo (ad esempio: 12M = 12 mesi)
  • Se la crema ha un odore strano, si è separata o ha cambiato colore: non usarla
  • In caso di dubbio, meglio preferire un prodotto nuovo: qui trovi tutte le novità

Le creme solari per i bambini

La pelle dei bambini è molto più sottile e delicata. Per questo, ha bisogno di formule specifiche, con:

  • SPF molto alto (50+)
  • Filtri fisici preferibilmente
  • Formule senza profumi e ingredienti potenzialmente irritanti

Non esistono compromessi quando si parla di protezione dei più piccoli. Ecco alcune regole base:

  • Riapplica la crema ogni due ore, anche se è resistente all’acqua
  • Proteggi con cappellino, occhiali e magliettina anti UV
  • Evita l’esposizione diretta nelle ore più calde

Nel nostro reparto bimbi trovi solari pensati per la loro pelle sensibile e per una protezione senza pensieri.

5 consigli per usare le creme solari in modo efficace

  1. Applica prima di uscire: mettila almeno 20 minuti prima dell’esposizione.
  2. Usa la giusta quantità: almeno una noce per il viso, una pallina da ping pong per il corpo.
  3. Riapplica ogni 2 ore: e sempre dopo il bagno o la sudorazione intensa.
  4. Proteggi anche se è nuvoloso: i raggi UV passano le nuvole.
  5. Non dimenticare zone come orecchie, piedi, mani e collo.

Creme solari e skincare quotidiana: si possono usare insieme?

Assolutamente sì. Le creme solari possono essere l’ultimo step della tua skincare routine mattutina, dopo il siero e la crema idratante. Esistono anche formule che uniscono protezione solare e trattamento viso.

Noi consigliamo sempre un prodotto dedicato, soprattutto se si ha la pelle sensibile o con problematiche specifiche.

Creme solari e make-up: vanno d’accordo?

Più che bene. Basta scegliere texture leggere, non comedogeniche e che non ungono. Alcune creme solari moderne sono pensate proprio per essere ottime basi trucco.

Se cerchi una protezione solare invisibile, prova quelle in formato fluido o stick. E se vuoi ritoccare durante la giornata, esistono anche spray solari o polveri minerali con SPF.

Come conservare correttamente le creme solari

  • Tienile all’ombra, lontano da fonti di calore
  • Non lasciarle in macchina
  • Chiudi bene il tappo per evitare l’ossidazione
  • Dopo la stagione estiva, controlla PAO e consistenza prima di riutilizzarle

L’importanza della protezione solare tutto l’anno

I raggi UVA, responsabili dell’invecchiamento cutaneo, sono presenti anche d’inverno. Se vuoi una pelle luminosa, sana e uniforme nel tempo, la crema solare non va mai saltata.

Anche in città, davanti al computer o camminando in pausa pranzo, la pelle riceve stimoli che possono accelerare i danni da fotoinvecchiamento. Basta una formula leggera con SPF 30 per proteggere senza appesantire.

Conclusione

Le creme solari sono molto più che un prodotto stagionale: sono uno strumento di benessere quotidiano. Usarle con costanza, consapevolezza e nel modo corretto può davvero fare la differenza.

Scegli prodotti piacevoli, sensoriali, adatti alla tua pelle e con formule efficaci e sicure. Se hai dubbi o cerchi una consulenza personalizzata, puoi scriverci o venirci a trovare in negozio.